Cerca
Close this search box.
  • Comunicazione

COMUNICAZIONE.
Etica ed eventi sostenibili

Non si è parlato d’altro per giorni, dopo il dramma delle terre amatriciane: non sono gli eventi naturali la vera catastrofe; lo sono le cose fatte (male) dagli uomini.
Ecco quindi ritornare di attualità i concetti di etica dei comportamenti e di sostenibilità, soprattutto nell’organizzazione di eventi. Guy Bigwood (MCI Group) ha indicato i dieci trend che guideranno lo sviluppo di pratiche sostenibili da qui al 2020.
In sintesi: il primo di questi punti riguarda lo Storytelling e la trasparenza. Aumenterà la necessità di comunicare con chiarezza e attendibilità le strategie di sostenibilità, utilizzando anche la tecnica del racconto per sottoporre alle autorità preposte e all’opinione pubblica il controllo in tema di etica, corruzione, impatto sociale e ambientale. I social media offrono un aiuto fantastico, in questo senso.

Il secondo punto è la richiesta di cibo sostenibile, biologico, prodotto localmente o distribuito dal commercio equo e solidale, un trend di consumo consolidato che si sta affermando in maniera crescente anche nel settore degli eventi: l’offerta di conseguenza aumenterà e i prezzi scenderanno, contribuendo a rendere la sostenibilità un criterio prioritario nella scelta di catering e ristoranti.

Terzo punto il tema del consumo collaborativo mirato a ridurre l’impatto ambientale. Le tecnologie digitali hanno già drasticamente ridotto il consumo di carta. Nei prossimi anni aumenteranno gli eventi ibridi, e la partecipazione da remoto consentirà non solo di ampliare la platea degli eventi ma anche di ridurre l’impatto ambientale generato dai viaggi. Il consumo collaborativo e la sharing economy si ritaglieranno un ruolo crescente nell’organizzazione di eventi, consentendo di ottimizzare costi e risorse.

cogno2

Il quarto punto riguarda il potere degli uffici acquisti. Il trend è chiaramente quello di un’accresciuta sensibilità e nei prossimi anni la sostenibilità sarà un criterio di acquisto importante: saranno proprio gli uffici acquisti a giocare un ruolo determinante nel creare e gestire un parco fornitori improntato alla sostenibilità.

Il quinto punto ha una rilevanza fondamentale: occorrerà sostituire le “Operazioni una tantum” con strategie d’azione basate sulla continuità. La diffusione della cultura della sostenibilità e la crescente disponibilità di strumenti e standard di riferimento, spingeranno le imprese a focalizzarsi di più su strategie specifiche.

Sesto punto: la richiesta di conformità agli standard di sostenibilità. La certificazione di sostenibilità degli eventi con l’adozione della norma ISO 20121 continuerà a diffondersi e la previsione è che la maggior parte degli eventi finanziati da istituzioni pubbliche, così come quelli delle grandi corporation, richiederà la conformità a questa norma. Di pari passo si svilupperanno nei vari paesi standard e certificazioni di sostenibilità nazionali, e aumenteranno le destinazioni che richiederanno a enti terzi e indipendenti la valutazione delle proprie performance.

Settimo punto: la gestione dei rifiuti e dello spreco alimentare. Nei prossimi anni si faranno progressi nella riduzione dei rifiuti, così come nella raccolta differenziata degli stessi. Vecchi materiali saranno archiviati e quelli nuovi, ecologici, si affermeranno sul mercato. Gli sprechi alimentari forse non si ridurranno, ma si interverrà sulla donazione del cibo in eccesso alle organizzazioni caritatevoli o ai banchi alimentari.

cogno3

L’ottavo punto riguarda la responsabilità sociale e il volontariato dei dipendenti. Le imprese diverranno più strategiche nelle proprie politiche di CSR e focalizzeranno le donazioni di tempo e denaro sulle organizzazioni che ne rispecchiano maggiormente i valori e la cultura aziendale. Continuerà a diffondersi anche il lavoro volontario, “abbinando” i bisogni specifici delle organizzazioni no profit alle competenze individuali dei dipendenti.

Penultimo punto: la percezione che la sostenibilità abbia un costo insostenibile. Vi è una percezione diffusa che adottare misure di sostenibilità sia troppo costoso e impedisca a molte aziende, che si definiscono “sostenibili”, di agire in modo etico e corretto. E’ invece indispensabile dimostrare che queste prassi virtuose riducono i costi e migliorano le performance.

Infine, il ruolo delle destinazioni. Sono ancora pochi i luoghi che hanno introdotto strategie pluriennali di sostenibilità specifiche per il settore degli eventi. Si è però fiduciosi che nei prossimi anni si saprà operare per sviluppare visioni e azioni di sostenibilità condivise. Così come quella dell’impatto economico, anche quella della sostenibilità sarà una carta da mettere sul tavolo delle istituzioni a dimostrazione del proprio valore sociale ed economico.

Sommario

LEGGI ANCHE

ARTICOLI CORRELATI

Ti sei mai chiesto quanto sia importante ridefinire l'identità di un brand? In un presente sempre più complesso dove le big company e non solo, fanno a gara per innovarsi e trovare nuovi modi di riman…