Cerca
Close this search box.
  • Comunicazione

Per una narrativa della sicurezza nell’epoca del web 3.0

Questo post avrebbe potuto intitolarsi senza remore “La fine della privacy” (per chi ancora creda che questa possa esistere al giorno d’oggi. E’ notizia di questi giorni che Viber, nota app multipiattaforma di messaggistica e VoIP, è stata oggetto di un attacco hacker ad opera del Syrian Electronic Army (SEA) pubblicando sul sito dell’app un messaggio con  il quale si informavano gli utenti di essere spiati da parte del governo di Tel Aviv invitando gli utenti ad eliminare l’applicazione prodotta dalla società che ha sede proprio il Israele. Il messaggio diffuso dal SEA mostra una immagine che riporta un dump del database Viber dove si vede che per ogni utente vengono salvate informazioni quali Ip, tipo di dispositivo utilizzato, sistema operativo, etc.

Il noto sito di tecnologia Tom’s Hardware (de L’Espresso) spiega:

Tutto tranquillo per gli oltre 200 milioni di utenti di Viber? Forse sì, perché in effetti i membri della SEA affermano di aver sottratto a Viber informazioni parziali. “È chiaro per noi che l’applicazione spia e traccia i propri utenti”. In ogni caso la situazione è piuttosto complicata, e fare affermazioni definitive non è semplice. Tanto per cominciare, bisogna tenere in considerazione il fatto che il SEA ha preso di mira anche altri bersagli negli ultimi giorni: ieri per esempio è toccato a Tango, applicazione simile a Viber che domina in Turchia. E qualche giorno fa hanno sottratto i dati presenti su TrueCaller. Quest’ultimo attacco particolarmente grave perché le informazioni permettono di combinare numeri di telefono e account di posta, Facebook e altro; si parla di circa un milione di utenze”.

Avete ancora dubbi sul fatto che la privacy possa esistere (c’è anche un sito che si occupa di dare notizie degli ultimi hack)? Ma certo che esiste! Solo che è cambiato il modo di intenderla. Nel 1933 Walter Benjamin, filosofo, scrittore e critico tedesco nel saggio “Esperienza e Povertà” faceva già riferimento ad una cultura del vetro:

“Vivere in una stanza di vetro: è sempre in questo scritto che Nadja di Breton viene definito come «un libro dove la porta sbatte» e viene narrato l’episodio dell’albergo di Mosca dove gli iscritti ad una setta avevano fatto voto di non soggiornare mai in ambienti chiusi e quindi le loro stanze avevano la porta socchiusa. A questo episodio fa eco l’analisi che Benjamin fa in Esperienza e povertà quando spiega come Scheerbart con il suo vetro e il Bauhaus con l’acciaio abbiano realizzato una rivoluzione nel campo della costruzione degli ambienti abitativi e degli oggetti tanto da poter parlare di una Glaskultur, in cui non si possono lasciare tracce, una Cultura del vetro che trasformerà completamente l’uomo”. 

Siamo (finalmente) pronti?

Luigi Cristaldi | Bake Agency

Sommario

LEGGI ANCHE

ARTICOLI CORRELATI

Ti sei mai chiesto quanto sia importante ridefinire l'identità di un brand? In un presente sempre più complesso dove le big company e non solo, fanno a gara per innovarsi e trovare nuovi modi di riman…